SALONE DEL LIBRO DI TORINO Intervista con il Prof. Ioan Aurel Pop

prof. Ioan Aurel Pop, Presidente dell’Accademia Romena e Rettore dell’Università Babes-Bolyai di Cluj-Napoca

Una presenza del tutto particolare quella della Romania all’edizione 2018 del Salone Internazionale del Libro di Torino, che ha appena chiuso i battenti. Lo ha detto a Radio Romania Internazionale il prof. Bruno Mazzoni, noto romenista e traduttore.

Storia della Transilvania di Ioan Aurel Pop e Ioan Bolovan, al Salone Internazionale del Libro di Torino (foto: Istituto Culturale Romeno/ Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Venezia icr.ro/)
Una presenza del tutto particolare quella della Romania all’edizione 2018 del Salone Internazionale del Libro di Torino, che ha appena chiuso i battenti. Lo ha detto a Radio Romania Internazionale il prof. Bruno Mazzoni, noto romenista e traduttore, già Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Pisa.

Per tutta la durata del prestigioso evento, lo stand del nostro Paese ha invitato il pubblico a incontrare scrittori, traduttori di letteratura romena in lingua italiana, storici, giornalisti, critici letterari. Una partecipazione organizzata, per il decimo anno di seguito, dall’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, tramite il Centro Nazionale del Libro e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, che in questo 2018 ha evocato il Centenario della Grande Guerra e della Grande Unità.

Il più importante evento ospitato dallo stand della Romania è stato sicuramente la presentazione della “Storia della Transilvania”, firmata dal Rettore dell’Università Babes Bolyai di Cluj-Napoca e Presidente dell’Accademia Romena, prof. Ioan Aurel Pop, insieme al prof. Ioan Bolovan dello stesso Ateneo.

L’Istituto Culturale Romena ricorda in un comunicato che al dibattito sono intervenuti il direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Cristian Luca, la responsabile del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano, Violeta Popescu, rappresentante dell’Editrice Rediviva che ha pubblicato la “Storia della Transilvania”, e la traduttrice Floarea Maria Pop.

Il valore storico e documentario del volume è del tutto particolare, in quanto è il primo libro tradotto in italiano dedicato esclusivamente alla storia della Transilvania dai tempi più antichi fino alla Grande Unità del 1918, ricorda ancora l’ICR. E’ stato anche il libro meglio venduto allo stand della Romania al Salone di Torino.

Infatti, si tratta di una pubblicazione proficua sia per gli storici che per gli studenti di lingua, cultura e civiltà romena in Italia, ha spiegato a Radio Romania Internazionale il prof. Bruno Mazzoni. D’altronde, la “Storia della Transilvania” è stata presentata a Radio Romania Internazionale dal Presidente dell’Accademia Romena stesso, in un’intervistarilasciata pochi giorni prima di essere lanciata a Torino.
http://culturaromena.it/il-volume-storia-della-transilvania-grande-successo-al-salone-del-libro-di-torino-2018/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...